venerdì 29 maggio 2015

La Rondine

Come è noto a chi scrive, è possibile che l'autore di un testo venga inconsciamente scambiato con il protagonista delle azioni da lui descritte. In parole povere, io che sto descrivendo un sistema universitario malato, vengo scambiato con Colui Che lo ha reso malato. Perché? Perché la composizione delle parti in causa è, più o meno, quella che descriverò di seguito e pur di mantenere lo status quo le prime due "categorie "si sentono in diritto di attaccare brutalmente chiunque:

  • La maggior parte dei soggetti che hanno ruotato e ruotano in ambito universitario ha accettato ed accetta il Sistema pluridecennale costituitosi. Non ho inventato io la definizione di Barone Universitario.
  • Una minoranza compone il Gruppo Dirigente (Ministero, Provveditorato, Rettorato, Organi Vari Universitari, Docenti) che utilizza il bene pubblico chiamato Università a proprio uso e consumo. Non per niente si parla di Università di Sinistra, per lo più le Facoltà Umanistiche e Università di Destra, per lo più le Facoltà Scientifiche.
  • Infine le pochissime, infinitesimali vere vittime dei due punti precedentemente descritti, per esempio il sottoscritto, che non solo non riescono a piegarsi a questo Sistema malato, ma dovendone obbligatoriamente far parte poiché la Laurea di oggi corrisponde al Diploma di Licenza Media di quarant'anni fa, si ritrova suo malgrado a convivere con queste situazioni invivibili.
Ne consegue che, le prime due figure che sopra compongono i primi due punti taccino chi descriva questo ambiente, come paradosso di farlo "a proprio uso e consumo" con la classica definizione di essere dotati di scarsa intelligenza e cultura o di puro, solo e semplice spirito distruttivo.
Ebbene, il detto italiano "una rondine non fa primavera" mi serve per dimostrare che io non sono (o non sia, per gli Accademici della Farina da Scarto) né scarsamente intelligente né scarsamente dotato di cultura né il mio spirito è, o sia, (Vedi come sopra) distruttivo.

Ho imparato che, scrivere i nomi delle persone di cui si parla bene, non comporta querele, generalmente. Posto che, di solito non mi formalizzo neanche sui nomi che querele comporterebbero.
Non avendo chiesto l'autorizzazione a pubblicare né in parte né in dettaglio la Dedica scritta al mio professore di Letteratura Francese, Marco Lombardi, ma visto che per il compito imposto è comunque necessario che io vi descriva il contenuto, importante a togliere qualsiasi dubbio sulla assoluta volontà di Creare una Nuova e Vera Università che della Cultura ne sia Curatrice e Promotrice, togliendo le «virgolette» vi descriverò il contenuto nel dettaglio.

Questo in corso è il mio undicesimo anno universitario e se tutto procede regolarmente sarà il penultimo. Allo stato attuale ho frequentato ventitré corsi e me ne restano da frequentare altri cinque o sei. Il corso di Letteratura Francese di Firenze, specifico di Firenze perché è uno dei nove esami che mi è stato INCOSTITUZIONALMENTE  tolto, è stato l'Unico che sia da un punto di vista didattico che umano, e per umano intendo sempre da un punto di vista meramente universitario, abbia i requisiti per poter essere considerato un corso degno di esser chiamato Universitario.
Vero è che, ho avuto modo di apprezzare la competenza e professionalità dell'insegnante di Storia della Radio e della Televisione Italiana (Firenze), che in altri corsi tra Catania e Firenze si può parlare di forte interesse personale, ma a parte queste due citazioni mi è davvero impossibile parlare di Professionalità dell'insegnante e di interesse OGGETTIVO del singolo corso per la Determinata Facoltà, di conseguenza mi è impossibile aggiungerne altri ai due corsi sopra citati.

mercoledì 13 maggio 2015

Lo Svuota Aule

Considerate che sto scrivendo durante una Lezione Svuota Aula.

Come scritto in altre occasioni una problematica (vedi Elenco problematiche) Seria è la Creazione, l'Obiettivo, i Prerequisiti e la Presentazione del Programma di un singolo Corso (Materia).
Troppo spesso un Corso che dalla denominazione si presenta interessante, si rivela un vero fallimento.
Non dirò il Corso, non parlerò di "Creazione, l'Obiettivo, i Prerequisiti e la Presentazione del Programma"*, mi limiterò a riassumere i fatti. Questo Corso è partito con un numero di studenti pari a circa ottanta. Oggi, dopo circa nove lezioni, siamo trenta. Lunedì eravamo ventisei. In un Paese Civile, lasciamo perdere il classico esempio della Grande America, che magari riprenderemo altre volte ed in altri contesti, Questo Corso sarebbe sospeso, l'insegnante licenziato in tronco, e sempre in un Paese Civile, vi sarebbe anche una soluzione alternativa.
Da quando sono a Firenze questa situazione mi è successa quattro volte su tredici Corsi seguiti. I calcoli percentuali li lascio fare ai matematici. Per me è già un numero eccessivo.
Memorabile resterà l'affermazione di un insegnante di un altro Corso, dopo quattro lezioni:
<<Continuando di questo passo la prossim lezione saremo quelli buoni per giocare a scopone scientifico>>,
ed in quella lezione eravamo in otto.

Note
*= Negli ultimi venticinque anni, i Personaggi Pubblici di Rilievo (o se preferite VIP) in Italia sono molto cambiati. Siamo passati: da Poeti, Santi e Navigatori a Opinionisti Televisivi, Veline, e Imprenditori Falliti ma quasi mai arrestati.
Citerò un VIP molto in voga a metà anni duemila, Stefano Ricucci, Famoso per essere il Marito Imprenditore Fallito (ed arrestato) di Anna Falchi, famosa per Tinto Brass e per le Ospitate Televisive (No! Non posso crederci, è diventato un termine da Dizionario...).
<<Sono tutti froci col culo degli altri>> (vedi QUI la Perla del New Italian Style)
Questo per dirvi, senza girarci attorno,
Se anche una sola persona mi chiederà di mettere per iscritto in questo BLOG Nomi e Cognomi degli insegnanti, Nomi dei Corsi, ed altri particolari attinenti richiesti, Lo Faro!
C'è solo una condizione, Il richiedente deve mettere:

  • Nome.
  • Cognome.
  • Contatto Social Ufficiale.
  • E tutti i dati per avere la certezza che il richiedente esista davvero.
Insomma deve essere riconoscibile. Ci state?...

martedì 12 maggio 2015

Trasferimento a Firenze: Carriera quasi azzerata

È vero. Ho trentuno anni e ancora non sono laureato quindi avere fiducia in me può sembrare una perdita di tempo. anch'io mi sorprendevo molto di come l'università dovesse durare cinque anni, ma molti si laureassero a trentanni. Poi ti immergi nell'università, o meglio, ti impantani, e capisci molto bene i perché. Ho già spiegato in precedenza alcuni dei tantissimi motivi che mi hanno rallentato (leggi qui) e ancora ne devo aggiungere, ma agli occhi esterni non bastano giustificazioni plausibili. Più perché l'altro è sempre un nemico da sminuire che per contro-motivi altrettanto plausibili.

L'errore, se tale parola sia corretta, è stato proprio il trasferimento.
A Catania, tutte le interruzioni di carriera farlocche, dovute alla Riforma Vergognosa denominata Moratti l'interruzione da me effettivamente richiesta nel 2010 per l'A.A. 2009/2010, non mi hanno azzerato la carriera perché in un modo o nell'altro, sembra sempre a norma di regolamento, l'Ateneo di Catania recuperava sempre le attività già sostenute e registrate, coi relativi CFU, dove necessario si trattava di integrare quelli mancanti, perché spesso si parlava di materie che cambiavano nome o CFU (leggi qui).
Se invece si cambia Ateneo, tale riconoscimento ha due vie:

  1. Con carriera mai interrotta, si riunisce il Consiglio del Corso di Laurea e per lo più si riesce a convalidare, soprattutto se l'esame d'origine ha lo stesso codice, codice che si trova in una Tabella nazionale, proprio per permettere riconoscibilità della singola disciplina in territorio nazionale.
  2. Con carriera interrotta esiste solo un modo: si chiama ricongiungimento della carriera, che ha un costo, da € 400,00 a €2.500,00. A Firenze costa € 2.500,00
Questo Ricongiungimento non ha alcuna certezza, non ha alcun prospetto ufficiale su cui basarsi. Per essere specifico. Delle nove attività rimaste fuori dalla mia carriera (oggi mi mancano undici attività, fate voi i conti della mia... arrabbiatura), pur avendo stesso codice e in molte stesso nome, esempio, Letteratura Italiana, tutto è a discrezione del Consiglio del Corso di Laurea che magari, se sollecitato Legalmente, come nel mio caso, immaginata con quanta cordialità si mostrerebbe propenso a convalidarmi il più possibile. Sempre dopo che la procedura Ricongiungimento sia già avvenuta e $aldata.


Conclusione
Sono venuto a Firenze per fare un corso di cinema dopo la laurea. E per altri motivi che non vi riguardano.
Solo una forte personalità può sopportare tante e tali inutili difficoltà poste da Gente Incompetente.
La dispersione universitaria aumenta nonostante la disoccupazione aumenti. Perché?

lunedì 4 maggio 2015

Poletti glielo spiego col cucchiaino

Senza girarci attorno. Senza perdere tanto tempo e tante parole.
Questo Parlamento non mi rappresenta minimamente, questa Italia non mi rappresenta minimamente, Lei non mi rappresenta minimamente.
Choosy, Sfigati, Bamboccioni... sugli universitari, da Voi Ministri (nostro malgrado) o da portaborse e nulla più, ne abbiamo sentite dire di tutti i colori. A voi Politici (vostro malgrado), potenti poiché v'aggrada, basterebbe dirvi: <<Chi è senza processo, scagli la prima pietra>>, ma non lo diciamo, lasciamolo intuire.
Come dice il titolo, glielo spiego col cucchiaino.
Cioè, se avrà voglia di interessarsi su come funziona lo studio dei non raccomandati in Italia, dia un'occhiata a questo Blog, e capirà che le riforme degli ultimi venticinque anni hanno distrutto quel poco di "Cultura q.b."  che i Governanti (Politici è una parola grossa), ci hanno dato da sempre, giusto per non poter dire che <<quel che ci dà l'istruzione e lo studio pubblico è il minimo per tapparci la bocca e che però non ci consenta di arrivare  ai vostri figli per superarli con merito>>.
Concludo con due domande:
Pensa che siamo tutti deficienti ed omertosi?
Pensa che io non sappia che Voi continuerete a farvi i fatti vostri e che Noi saremo costretti ad andare all'Estero?

Problematiche: L'Elenco stile Fabio Fazio, però serio!

Qui si va al sodo. Questo interessa a tutti, o meglio, gli universitari queste cose le sanno, i parenti che ti ritrovi solo il giorno della laurea e che fino a quel momento hanno solo saputo dirti <<... ma quando ti laurei? Ancora sei alla laurea breve?>>, ecco, questi parenti che non sanno che la laurea breve non è mai esistita, sconoscono quest'elenco. Concludo dicendovi che questo elenco sarà aggiornato fino alla fine e per non sminuire nulla, tutto sarà messo in rigoroso ordine alfabetico. Questo è un Elenco delle sole problematiche, per lo sviluppo, cioè per ulteriori delucidazioni, si rimanda ad altri appositi POST.

  1. Apertura/Chiusura appelli straordinari a discrezione di Rettori, Corsi di Laurea (CdL), Senato Accademico e tutte le figure che si interpongono tra la Dirigenza Universitaria e gli Studenti.
  2. Argomenti e o insegnamenti totalmente fuori luogo. Esempio in una Facoltà Umanistica: Economia Aziendale, Geografia, Informatica, Storia Moderna.
  3. Cambio denominazione della Materia -- Esempio: da Lingua Spagnola I 6 CFU a Lingua e Comunicazione Spagnola I 9 CFU con rischio di non convalidabilità dell'esame sostenuto in precedenza.
  4. Cambio denominazione dell'Università: Facoltà, Dipartimenti di Scuole, Scuole.
  5. Cambio di numero di CFU -- Esempio: Letteratura Francese I da 4 CFU a 6 CFU.
  6. Compressione dei cinque anni pre-Riforma Vergognosa denominata Moratti.
  7. Impossibilità dello studente di partecipare a Assemblee, Riunioni, o altre forme di assemblea, se non a titolo di Senatore Accademico, Consigliere del CdL, Sindacato Universitario.
  8. Non convalidabilità di attività extra curriculari con forte attinenza nella Facoltà di appartenenza. Esempio: Le Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Lettere e Filosofia, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo non riconoscono se attività svolta dallo studente: Libri, Spettacoli Teatrali, Corsi di Formazione per Attori, Registi.* 
  9. Rinuncia d'ufficio agli studi con reimmatricolazione d'ufficio ed eventuale riconoscimento Crediti Formativi Universitari (CFU).
  10. Qualità scadente del capitolato utilizzato. Esempio: proiettori video.
  11. Strutture sporche.


NOTE
*= Per i docenti e/o personale Tecnico Amministrativo Pubblico Comunale, Provinciale, Nazionale, Regionale, è probabile, se non certo, il riconoscimento di tali attività.